Grotte di San Canziano e di Postumia e la grotta del Gigante a confronto: la forza della natura nelle viscere della terra
Grotte di Postumia, nella foto, sono il più famoso sistema di grotte in Slovenia, un intreccio di oltre 21 km di caverne e gallerie . Le Grotte di Postumia sono per la maggior parte un percorso turistico attrezzato, in 185 anni sono passati oltre 30 milioni di visitatori.
La visita alle Grotte di Postumia, nella foto, che dura un'ora e mezza si svolge su un trenino elettrico. Accompagnati dalle guide i turisti possono anche passeggiare tra le meravigliose creazioni della natura.
Nella foto le Grotte di Postumia. Il mondo sotterraneo del carso è pieno di fenomeni carsici come grotte, fiumi sotterranei, fantastiche sculture di pietra. Esso nasconde anche numerose forme di vita: tra quelle documentate, molte sono state scoperte proprio nelle Grotte di Postumia. Il più famoso e più grande animale sotterraneo è ovviamente il proteo.
Se intende visitare le Grotte di Postumia scegliete a mio avviso il Trekking speleologico. La particolarità di questo tipo di visite è il numero limitato dei partecipanti (da 3 a 15), guidati attraverso le parti delle grotte che non sono aperti per le visite di massa.
Finalmente eccoci alle incredibili Grotte di San Canziano (nella foto l'uscita naturale faraonica). Ne esci frastornato dalla bellezza. Che emozioni...queste si sono imperdibili, sarei tentato di dirvi che se non vi piacciono vi rimborso il biglietto
Al di là del divieto, non è semplice scattare foto all'interno delle Grotte di San Canziano (nella foto). Queste sono praticamente rubate e scattate con fatica per le condizioni di oscurità e l'impossibilità di usare il flash. Ma il ricordo che volevo portarmi dietro è proprio rappresentato da queste foto, dove l'oscurità è rotta da sentieri di lumicini vitali e lo scenario è surreale; Euridice scompare all'istante e torna tra le Tenebre per l'eternità? già, per tutto il tempo e nel momento in cui mi voltavo indietro a mano a mano che scendevo nelle viscere della terra mi punzecchiava il mito di Orfeo.
In questa foto (grotta di san Canziano) si nota l'acqua che riflette. Già perchè ciò che rende veramente interessanti le grotte di San Canziano è che sono "vive"; vi scorre fragorosamente l'acqua (fiume Reka, parte superiore del Timavo) a differenza della grotta del Gigante che pertanto va considerata grotta "morta". L'eccezionale volume del canyon sotterraneo è quindi quello che distingue le Grotte di Škocjan da altre grotte.
Si tratta di un complesso di gallerie e caverne lungo oltre 5 chilometri e come si evince dalla foto sembra veramente di scendere negli inferi o nelle viscere della terra; sono nostre amiche e ci allietano stalattiti e stalagmiti scavate nel corso di milioni di anni, dal fiume Reka, parte superiore del Timavo. Le grotte di San Canziano sono infatti il luogo dove il Reka scompare nel sottosuolo, per riemergere più a valle con il nome di Timavo, e sfociare quindi nel golfo di Trieste, a San Giovanni di Duino (a proposito di Duino, presto visiterò il castello grazie al post di un blogger amico che leggo). Alle grotte di San Canziano è presente inoltre una delle più grandi formazioni stalagmitiche del mondo (il Gigante), dell'altezza di 15 metri e che si stima abbia avuto bisogno di oltre 250.000 anni di accumulo di concrezioni calcaree per poter raggiungere le attuali dimensioni.; inoltre vi assicuro che attraversare dentro la grotta un ponte sospeso nell'oscurità e nei vapori acquei a 45 metri di altezza è emozionante!
All'esterno delle Grotte di San Canziano (nella foto), lo scenario non è da meno, visto che le grotte sono inserite nel Parco Škocjanske jame.
L'entrata delle grotte di San Canziano visitata da oltre 90000 visitatori all'anno (Grotte di Postumia siamo sull'ordine di 500.000 turisti ogni anno).
Le Grotte di Škocjan sono ancor sempre l'unico monumento in Slovenia e nel Carso classico incluso nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Ciò le colloca in un posto speciale - d'onore - tra i monumenti naturali del mondo
Percorso all'uscita della Grotta di San Canziano. (...) A quella intorno Spargi le libagioni a onor dell'ombre: Di latte misto al mèl, di brun Lièo, Di chiara onda di fonte, e poscia, il tutto Di bianca cereal polve cospergi (...), Pecora negra ed un maschio agno immola, Torcendo lor la fronte in vèr l'oscuro Èrebo (...),allora a' tuoi comanda,Le dal ferro crudel vittime stese Nudar de' velli ed ardere, implorando Il fier Pluto e Prosèrpina tremenda. (Odissea, X, 663-686) Il poema di Omero descrive le idee degli antichi Greci riguardo agli inferi, secondo le quali la porta nel regno delle ombre sono vulcani e caverne.
Se riuscite visitate appunto i dintorni delle grotte di San Canziano e scoprirete una Slovenia più verde che mai, come si evince alla fine di questo video che ho girato. Etichette: Ambiente, cultura, Ecologia, emozioni, giovani, grotte, Natura, Paesaggio, Viaggio


3 Commenti:
Alberto,
se c'è una cosa che mi fa imbufalire è proprio il divieto di scattare foto nei luoghi che uno visita a pagamento. Capisco le chiese aperte al culto e particolari siti quali acquari, terrari ecc. ma tutto il resto è solo business per spingere la gente ad acquistare cartoline e DVD di scarsa qualità.
La penso come te, soprattutto per le foto senza il flash. Ho bisticciato con la guida alla grotta del Gigante perchè non mi ha permesso di farne neanche una, nonostante le avessi detto che avevo tolto il flash. Ho più volte chiesto spiegazioni, ma niente da fare, la guida era irremovibile; appena usciti ci ha detto che se volevamo delle foto potevamo acquistare il suo libro (che costava 3 euro).... Sono entrato in territorio sloveno leggermente agguerrito e ho mitragliato (senza il flash per rispettare l'ecosistema delle grotte) dove era possibile sia a San Canziano che Postumia come testimoniano le foto. Però nessuna foto della Grotta del Gigante.. e la spiegazione sta tutta nel tuo commento.
Alberto,
passa a trovarmi. Come promesso ho pubblicato un post sul castello di Duino.
Ciao.
Posta un commento
Link a questo post:
Crea un link
<< Home page