La fortezza di Masada: le prime forme di guerriglia nella storia, l'epico assedio ed il suicidio di massa.
La Fortezza di Masada (Clicca sull'immagine per ingrandirla). La resistenza degli ebrei alla conquista romana nel I secolo a.C. capeggiata dalla setta degli zeloti e culminata nella caduta di Masada nel 73 d.C. è uno dei primi episodi di guerriglia nella storia.
Fortezza di Masada. Mura alte cinque metri, lungo un perimetro di un chilometro e mezzo, con una quarantina di torri alte più di venti metri , la racchiudevano, rendendola pressoché inespugnabile. Tutt'oggi reclute dell'esercito israeliano vengono condotte sul luogo per pronunciare il giuramento di fedeltà al grido di: "Mai più Masada cadrà" (recentemente G. Bush ha riportato il motto in un discorso pubblico volendo intendere che 'l'alleanza tra Stati Uniti e Israele e' indistruttibile'. La fortezza è un bene protetto dall'UNESCO e Israele ha eretto Masada a monumento nazionale e a principale simbolo del Paese. ---
Uno dei fianchi inaccessibili dell'altopiano su cui si ergeva la fortezza di Masada. Per circa 2000 anni abbiamo conosciuto questo racconto di coraggio e di forza dagli scritti di Giuseppe Flavio (Flavio Giuseppe, Guerra Giudaica, a cura di Giovanni Vitucci, Milano, 1999), storico ebreo del primo secolo d.C. che guidò la resistenza dei ribelli durante la grande rivolta ebrea, ma che fu catturato ed in seguito portato a Roma ove scrisse la storia della guerra.
Il palazzo orientale era come un nido d'aquila appollaiato su spaventosi dirupi e godeva di una vista amplissima sulle opposte sponde del Mar Morto. Si può ritenere che fosse riservato alla residenza personale del re e dei suoi familiari. Nel I secolo a.C. la fortezza era stata il palazzo di Erode il Grande che tra il 37 a.C. e il 31 a.C. la fece fortificare. Un interessante video su Masada (lingua inglese)
Fotografia di uno dei campi trincerati romani della X legione presa dalla sommità di Masada.
Visualizzazione ingrandita della mappa . Immagine satellitare del medesimo campo trincerato romano (freccia verde). Più in basso a destra si nota chiaramente la fortezza di Masada.
------Come riuscirono gli Zeloti a resistere all'assedio romano che durò forse più di due anni?
Vasti ambienti di magazzino assicuravano agli abitanti della fortezza un'ampia scorta di viveri, la cui perfetta conservazione era garantita dall'aridità e salubrità del luogo
La scarsità delle piogge, tipica dell'ambiente desertico in cui sorge la fortezza, doveva essere compensata moliplicando gli sforzi nella conservazione di ogni goccia d'acqua che cadeva durante l'inverno. Di qui la presenza di numerose e grandissime cisterne scavate nella roccia.
La presenza di diversi edifici a torre, costruiti appositamente per ospitare nidi di colombe (columbaria), fa pensare che la carne di questi uccelli dovesse fornire un notevole contributo alla dieta degli abitanti di Masada.
------
Come riuscirono i legionari romani a conquistare questa fortezza imprendibile?
I romani costruirono un vallo (sorta di limes spesso due metri, ancor oggi visibile) ed un terrapieno di settanta metri che dal basso saliva sino alle mura della fortezza.
Fotografia di una rampa d'assedio.
La rampa d'assedio costruita dai romani si può facilmente vedere alla voce "Roman assault ramp" e "Roman siege ramp"
1. Arrivo del "sentiero a serpente" 2. Abitazioni con triclinio 3. Magazzini 4. Terme 5. Palazzo di nord (tre livelli) 6. Palazzo amministrativo 7. Punto d'osservazione 8. Sinagoga 9. Muro a casamatta e stanze dei rotoli 10. Breccia romana (rampa d'assedio)
11. Ingresso da ovest 12. Torre Bursecai (lavorazione delle pelli) 13. Palazzo occidentale 14. Chiesetta bizantina 15. Quartiere degli ufficiali 16. Torre di guardia 17. Residenze 18. Colombario circolare 19. Grande cisterna 20. Fortezza di sud 21. Mura a casamatta con abitazioni degli zeloti 22. Cella monastica bizantina
L'incredibile assedio di Masada fece da sfondo al film di Boris Sagal, "Masada", con Peter O'Toole, Peter Strauss, genere Storico, colore 90 minuti, una produzione USA 1981. Cronaca romanzata dell'assedio nel quale i fierissimi ebrei Zeloti, asserragliati nella roccaforte di Masada, preferirono il suicidio di massa alla resa agli odiati romani invasori. Parte della trama verte sugli scontri non solo militari, ma soprattutto culturali tra il comandante romano (O'Toole) e il leader zelota (Strauss), alla fine legati da reciproca ammirazione. Una scena del film "Masada".
Altri video su Masada.
Per approfondimenti: http://www.gliscritti.it/approf/2007/papers/masada.htm nota del prof.Giancarlo Biguzzi.
Immagini e testi sono stati tratti da:
1) http://198.62.75.5/www1/ofm/sbf/escurs/TS/04b_TSit.html STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM of Jerusalem (SBF) is the Faculty of Biblical Sciences and Archaeology of the Pontificia Universitas Antonianum in Rome.
2) http://it.wikipedia.org/wiki/Masada WIKIPEDIA
3) http://www.laportadeltempo.com/Archeologia%20Biblica/archbibl_011001(1).htm
Etichette: Archeologia, Arte, Battaglie storiche, Fotografia, Paesaggio, Storia, Uomini straordinari



0 Commenti:
Posta un commento
Link a questo post:
Crea un link
<< Home page