Dinosauri? da questa parte. Le marocche di Dro
Cartellonistica ben curata nei pressi delle orme dei dinosauri.
Orme di dinosaursi su un blocco di calcare. Il blocco di pietra che conserva le orme fossili è stato per lungo tempo esposto alla pioggia e al vento. L'acqua piovana agendo come un acido ha dissolto a poco a poco la superficie livellandola.
Nella foto il monte Brento; in evidenza le spaccature che originarono gli eventi franosi databili 100.000 o 200.000 anni fa, addirittura in periodi interglaciali, mentre gli ultimi pare siano avvenuti in epoca storica ed abbiano travolto anche insediamenti umani.
Dalle marocche di Dro si vede lo sperone roccioso di Arco di Trento. Siamo a pochi km dal lago di Garda! Qui di seguito alcune foto di evidenze fossili da me riprese:
Mentre scrivevo questo post, ho scoperto che il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro mai rinvenuto in Italia, ove sono venute alla luce centinaia di orme di dinosauri erbivori e carnivori, risalenti a 200 milioni di anni fa, in pieno giurassico, si trova sul Monte Zugna.
Lavini di Marco, sulle pendici del Monte Zugna - Erin Aimee Engle, 29 anni americana (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/23/si-lancia-dalla-roccia-tradita-dal-paracadute.html)
- base jumper tedesco di 37 anni (http://www.montagna.tv/?q=node/3607)
- Manuele Amadori, bresciano di 36 anni, campione di paracadutismo (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/26/si-schianta-campione-di-paracadutismo.html)
Etichette: Ambiente, Archeologia, dinosauri, Ecologia, emozioni, giovani, lago di garda, montagna, Natura, Paesaggio




0 Commenti:
Posta un commento
Link a questo post:
Crea un link
<< Home page